Assicurare la stabilità di macchine e reti impiantistiche, minimizzando le vibrazioni trasmesse alle strutture e le azioni provocate da vento e terremoti: Soleco Enginering propone soluzioni all’avanguardia anche per applicazioni estreme
Dall’entrata in vigore delle più recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), gli operatori del settore impiantistico hanno progressivamente aumentato la propria consapevolezza rispetto alla verifica degli elementi non strutturali. Minimizzare i danni alle componenti impiantistiche causati da azioni sismiche anche di lievi entità consente infatti la più rapida ed efficace ripresa delle attività negli edifici.

Contestualmente è cresciuta anche la sensibilità nei confronti dell’isolamento dalle vibrazioni meccaniche e dalle emissioni acustiche, legata non solo ai temi della sicurezza e delle condizioni ambientali. Il ricorso a dispositivi antivibranti, infatti, concorre al mantenimento nel tempo dell’integrità, della funzionalità e dell’efficienza delle macchine, prolungandone la durata operativa anche a vantaggio della riduzione delle spese di manutenzione.
Specializzata da oltre 50 anni nella progettazione e produzione di sistemi per l’isolamento delle vibrazioni, Soleco Engineering è una realtà italiana affermata a livello internazionale. I suoi dispositivi antivibranti e antisismici sono caratterizzati da soluzioni e tecnologie all’avanguardia, che restituiscono prestazioni al vertice anche nelle applicazioni più complesse.
Valeria Vezzo è CEO di Soleco Engineering: «Anche per effetto delle prescrizioni vigenti in materia, l’isolamento sismico dei componenti non strutturali è una precauzione sempre più richiesta, specie nei capitolati per lavori in siti di natura strategica, ad esempio ospedali, aeroporti, centrali energetiche, basi militari e, in generale, negli edifici a elevato contenuto tecnologico come laboratori di ricerca, data center, insediamenti produttivi, ecc..
Terremoti anche di lieve entità e altri eventi estremi, che non compromettono l’integrità strutturale degli edifici, possono comunque provocare danni significativi a impianti, apparati e macchinari. In questi casi, oltre ai costi da sostenere per le riparazioni, l’interesse di committenti e progettisti è focalizzato sulle conseguenze economiche del periodo di sospensione dell’attività, che deve risultare il più breve possibile.
Le imprese di installazione e i loro fornitori sono perciò sempre più sensibili nei confronti di soluzioni che coniugano prestazioni antivibranti e antisismiche. Soleco Engineering propone due linee di dispositivi – antivibranti a molla con struttura antisisma e basamenti antisismici – che rispondono al meglio a questi requisiti.

Più di mezzo secolo di esperienza e le competenze specialistiche del team tecnico interno sono a disposizione di studi professionali, imprese di installazione e produttori di componenti impiantistici, per lo sviluppo e la produzione di isolatori per qualsiasi applicazione».